Fino a qualche decennio fa, la festa di Piedigrotta rappresentava una delle principali attrazioni della città di Napoli. Carri, musica e folklore colpivano l’immaginario più fervido di visitatori vicini e lontani. Residuo di una festa splendida, antica, colorata, in cui sono nati alcuni dei più importanti capolavori della canzone napoletana, la festa di Piedigrotta ha subito un declino maggiore già dalla fine della seconda guerra mondiale ed è oggi divenuta un evento locale, che ci costringe a guardare al passato con nostalgia.
In un questo itinerario, andremo alla scoperta dei luoghi da cui si originò la festa, che ricorre l’8 settembre. Visiteremo il Parco Vergiliano, sede della Crypta Neapolitana e della cosiddetta Tomba di Virgilio e scopriremo la storia della chiesa di Piedigrotta e della statua della Madonna, a cui sono legate leggende e aneddoti. Ci sposteremo poi sul lungomare di Mergellina, dove il nostro cantore ci farà ascoltare alcune dei canti popolari e tradizionali che animavano l’antica festa.
PUNTO DI INCONTRO
Sagrato della Chiesa di Piedigrotta, vicino la stazione della linea 2 della metropolitana (fermata Mergellina)
QUANDO
Sabato 5 settembre ore 10.30
L’appuntamento sarà 15 minuti prima per poter iniziare la visita in orario
DURATA DEL TOUR
1 ora e 15 minuti circa
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
10 €
COME PRENOTARE
Contattaci all’indirizzo apsisassociazioneculturale@gmail.com o al numero +39 334 921 7465 (anche WhatsApp). Oppure mandaci un messaggio in posta privata di FB: saremo felici di risponderti! Non chiediamo il pagamento anticipato ma la prenotazione obbligatoria e certa perché l’evento è riservato a un numero ristretto di partecipanti.
Si potrà prenotare fino alle ore 17.00 di venerdì 4 settembre, e la visita sarà annullata qualora non si raggiunga il numero minimo di 5 partecipanti.
Ricordiamo che andranno rispettate le norme previste dal protocollo regionale per le visite guidate.