Aspettando la Pasqua a Napoli: tra sacro e profano (Tour musicale)

Sabato 1 aprile, in attesa della Pasqua, APSIS vi propone una visita guidata al centro di Napoli con musica itinerante per scoprire le origini mitiche della Pasqua cristiana

Pasqua a Napoli

Da Tammuz ad Osiride, da Persefone ad Adone, i miti (e riti) antichi ci parlano continuamente di un dio che muore e rinasce. Come è possibile non pensare alla parabola cristiana della morte e resurrezione di Cristo? Le tracce pagane della Pasqua sono evidenti, e in una città come Napoli, dove il pagano e il cristiano, il sacro e il profano si fondono continuamente, queste tracce le ritroviamo nella storia, nella religione, nella cultura popolare. I canti tradizionali, i misteri della Settimana Santa, conservano molto del mondo mitico-rituale che non è mai, veramente, morto.

Cosa faremo

Una guida vi porterà in viaggio verso il passato, in direzione delle origini pagane della Pasqua. In nessuna città come a Napoli la continuità tra pagano e cristiano, tra sacro e profano è così evidente. Dai riti della settimana santa diffusa in Campania ci addentreremo dunque nelle tradizioni pasquali della nostra regione, fino alla scoperta delle origini antichissime della Pasqua, che affonda le sue radici nella rinascita sancita dalla primavera e nelle divinità femminili delle religioni pagane. Il nostro itinerario sarà accompagnato dalla musica itinerante di un cantore della tradizione popolare campana

Quando

Sabato 1 aprile 2023 ore 10.30

Durata del tour

1 ora e 30 circa

Contributo di partecipazione

12 € (visita guidata con GUIDA ABILITATA + musica itinerante)

Come prenotare

Contattaci all’indirizzo apsisnapoli@gmail.com o al numero +39 334 921 7465 (anche WhatsApp). Oppure mandaci un messaggio in posta privata di FB: saremo felici di risponderti!

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA!
N.B.: Il punto di partenza sarà indicato in fase di prenotazione.

Non perdere l’occasione di immergerti nell’atmosfera della Pasqua a Napoli!

Lascia un commento