Blog Napoletano
Approfondimenti, curiosità, testimonianze su Napoli, la Campania e la cultura del meridione italiano
I castelli di Napoli

L’odierno Castel dell’Ovo sorge sull’isolotto di Megaride. Fu sede, insieme alla collina di Pizzofalcone, del primo insediamento cumano nella città, nel lontano secolo VII a.C. In epoca romana fu trasformato in una villa per gli ozii, chiamata Castrum Lucullanum, con ampi giardini, terme e portici, che giungevano fino a Piazza Municipio. [continua a leggere]

Il secondo castello più antico di Napoli è Castel Capuano, costruito come presidio cittadino nel XII secolo per volontà del principe normanno Giovanni il Malo. Prima gli Angioini e poi gli Svevi trasformarono la fortezza in una vera e propria reggia per feste e ricevimenti, e per ospitare principi e ospiti della corte. [continua a leggere…]

Castel Sant’Elmo ha una lunga e stratificata storia. La posizione dominante sul colle del Vomero e strategica per il controllo della città risultò subito chiara ai Normanni, che nel XII secolo vi collocarono una torre di avvistamento, chiamata forte di Belfiore, e una piccola chiesa dedicata a Sant’Erasmo [continua a leggere…]

Voluto da Carlo I d’Angiò con il nome Castel nuovo, per differenziarlo dai preesistenti Castel dell’Ovo e Castel Capuano, la costruzione avvenne tra il 1279 e il 1284. Probabilmente realizzato in tufo e dotato di mura turrite, il castello venne quasi del tutto ricostruito da Ferdinando d’Aragona [continua a leggere…]