Il triangolo magico è quello creato dagli estremo del largo corpo di Napoli con la statua del Nilo, della chiesa di San Domenico Maggiore e dalla Cappella Sansevero. Questa costituiva infatti in passato la regio nilensis, la regione, cioè, abitata dagli alessandrini venuti a Napoli, che adoravano Iside e altre divinità egizie. Questa zona era considerata un luogo di forza, e si suppone che nei dintorni sorgesse il tempio di Iside, alla quale erano legati una serie di pratiche cultuali. Alcuni sostengono che il tempio sorgesse dove si trova oggi la Cappella Sansevero.