Il triangolo magico: alla scoperta di Cappella Sansevero
Il triangolo magico è quello creato dagli estremo del largo corpo di Napoli con la statua del Nilo, della chiesa di San Domenico Maggiore e dalla Cappella Sansevero. Questa costituiva infatti in passato la regio nilensis, la regione, cioè, abitata dagli alessandrini venuti a Napoli, che adoravano Iside e altre divinità egizie. Questa zona era considerata un luogo di forza, e si suppone che nei dintorni sorgesse il tempio di Iside, alla quale erano legati una serie di pratiche cultuali. Alcuni sostengono che il tempio sorgesse dove si trova oggi la Cappella Sansevero.
Cosa faremo
Andremo alla scoperta del triangolomagico di Napoli. Cominciamo con la statua a largo corpo di Napoli: sai perché si chiama così? E chi rappresenta il vecchio barbuto affiancato dalla piccola sfinge? Proseguiamo poi con la chiesa di San Domenico Maggiore, voluta da Carlo II d’Angiò e contenente i feretri della dinastia aragonese. Visiteremo infine la Cappella Sansevero, che rappresenta un vero e proprio tempio esoterico e massonico. Sapevi che c’è un delitto alla base della fondazione della cappella? E sai cosa rappresentano le statue e le pitture che circondano la Cappella, al cui centro si erge la statua più famosa della città?
Durata del tour
2 ore circa
Come prenotare
Contattaci all’indirizzo apsisassociazioneculturale@gmail.com o al numero +39 334 921 7465. Puoi chiederci di seguire il tour nel giorno che preferisci, oppure segui il programma del mese per conoscere il giorno in cui potrai seguire il tour! Seguici anche su FB e IG per essere sempre aggiornato sulle nostre attività!