Il complesso di San Gregorio Armeno, detto anche di Santa Patrizia, è uno dei più grandi della città. Si trova a via San Gregorio Armeno, dove la storiografia ha da secoli posizionato l’antico tempio di Demetra, a cui erano legati i famosi culti eleusini, ma la questione è ancora dibattuta. La chiesa è uno degli esempi più lampanti del barocco napoletano, rappresentato nella sua forma più estrema e teatrale. Il convento è legato alla monache benedettine – prima, basiliane – e accoglieva nel passato le monache provenienti dalle famiglie nobili napoletane.