Da Castel Nuovo (comunemente chiamato Maschio Angioino) giungeremo fino a Castel dell’Ovo, passando per la bellissima piazza Plebiscito, per lo sconosciuto borgo di Santa Lucia, e ovviamente per il lungomare di Napoli. Dalla città medioevale, di cui scopriremo le diverse dinastie che si sono susseguite, giungeremo alla città borbonica, fino ad andare indietro nel tempo e passeggiare tra le strade dove si trovava il primo insediamento della città di Napoli: Partenope, poi nominata Palepolis, che oggi corrisponde a parte del borgo di Santa Lucia, poco conosciuto ma ricco di sorprese e luoghi di grande importanza. Attraversando parte del lungomare, sormontato dall’imponente Vesuvio, simbolo del capoluogo partenopeo, arriveremo infine a Castel dell’Ovo, la cui fondazione è legata alla figura di Virgilio Mago e alla sirena Partenope.