Il borgo di Santa Lucia si trova a ridosso del lungomare di Napoli. Un tempo era molto più esteso: a causa dei lavori di Risanamento e della colmata il borgo si ritrovò tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento tragicamente ridotto. Intellettuali del calibro di MatildeSerao e di FerdinandoRusso si scagliarono contro la distruzione di quello che era un luogo ricco di storia e di tradizioni. Gli abitanti del borgo si chiamavano infatti lucianie non napoletani, avevano delle loro tradizioni e delle loro feste specifiche.
Cosa faremo
Andremo alla scoperta del borgo più antico di Napoli. Visiteremo la Chiesa di Santa Lucia che dà il nome al borgo e la chiesa della Madonna della Catena che è legata alla storia di un particolare ritrovamento. Vi immergerete nell’atmosfera del passato ascoltando le particolari tradizioni del popolo dei luciani: tra tutte la più importante era la festa della ‘nzegna. Dalle rovine della villa di Lucullo ci sposteremo poi al Castel dell’Ovo, dove ascolterete la leggenda della sirena Partenope e di Virglio mago.
Durata del tour
1 ora e mezza circa
Come prenotare
Contattaci all’indirizzo apsisassociazioneculturale@gmail.como al numero +39 334 921 7465. Puoi chiederci di seguire il tour nel giorno che preferisci, oppure segui il programma del mese per conoscere il giorno in cui potrai seguire il tour! Seguici anche su FB e IG per essere sempre aggiornato sulle nostre attività!