Antico ossario di Napoli, è così chiamato da via Fontanelle nel quartiere della Sanità in cui si trova. Il cimitero accoglie i resti di circa 40.000 persone, in gran parte vittime della grande peste del 1656 e del colera del 1836. Si sviluppa in una cava di tufo, il materiale con il quale venivano solitamente costruiti gli edifici della città. Riaperto al pubblico da pochi anni, è famoso per il rito delle anime pezzentelle, che dimostra l’importanza del culto dei morti a Napoli.
Cosa faremo
Partendo da porta San Gennaro, andremo alla scoperta del quartiere Sanità, uno dei più particolari e dei tipici della città. Attraverseremo Palazzo dello Spagnuolo e Palazzo Sanfelice, visiteremo la chiesa di Santa Maria della Sanità, più comunemente detta di San Vincenzo il Monacone, fino ad arrivare al cimitero delle Fontanelle e scoprire la storia dell’ossario della città, i suoi resti e il rito delle anime pezzentelle.
Durate del tour
2 ore e mezza circa
Come prenotare
Contattaci all’indirizzo apsisassociazioneculturale@gmail.como al numero +39 334 921 7465. Puoi chiederci di seguire il tour nel giorno che preferisci, oppure segui il programma del mese per conoscere il giorno in cui potrai seguire il tour! Seguici anche su FB e IG per essere sempre aggiornato sulle nostre attività!