LA SUPERSTIZIONE A NAPOLI
PASSEGGIATA MUSICALE
I napoletani sono conosciuti per essere un popolo di superstiziosi. Al di là dei luoghi comuni, è indubbia la presenza in città di una gran serie di rituali “magici” e profani con i quali i napoletani scacciano le influenze negative. In questo tour musicale conoscerete il mondo della superstizione napoletana. Un conoscitore della cultura popolare, anche attraverso racconti e aneddoti, canti e filastrocche, vi illustrerà quel rapporto ambiguo che sussiste tra il sacro e il profano nel capoluogo partenopeo.
Cosa faremo
Partiremo da piazza Bellini, per scoprire le origini mitiche della città e scoprire i luoghi più importanti legati alla superstizione locale. Dal culto delle anime pezzentelle al curniciello, dalla storia del lotto alla più recente credenza legata al naso di Pulcinella a via dei Tribunali. Scopriremo l’origine e l’evoluzione delle più importanti superstizioni napoletani, allietati dalla musica tradizionale del nostro cantore che ci accompagnerà durante tutto il tragitto. Sarà infine consegnato (e attivato!) un amuleto tipico.
Durata del tour
2 ore circa

Cosa sono le passeggiate musicali? Sono dei tour veri e propri, in cui il momento didattica della guida turistica è intervallato da interventi musicali a cura di uno o più musicista del nostro team.
La musica riguarda ovviamente il repertorio napoletano e campano: si tratta di musica popolare o musica tradizionale.
TARIFFE*
40€ a persona
Minimo due partecipanti
160€ a gruppo
Per gruppi da 5 a 10 viaggiatori
250€ a gruppo
Per gruppi da 10 viaggiatori in su (con aggiunta del servizio di audioguida)
SCONTI PER BAMBINI E RAGAZZI FINO A 18 ANNI
*Le tariffe fanno riferimento ai TOUR PRIVATI per singoli o gruppi. Per partecipare a eventi di gruppo scopri i nostri prossimi eventi