I napoletani sono conosciuti per essere un popolo di superstiziosi. Al di là dei luoghi comuni, è indubbia la presenza in città di una gran serie di rituali “magici” e profani con i quali i napoletani scacciano le influenze negative. In quest’esperienza, attraverso una visita guidata accompagnata da momenti in cui conoscerete il mondo della superstizione napoletana. Un conoscitore della cultura popolare, anche attraverso racconti e aneddoti, canti e filastrocche, vi illustrerà quel rapporto ambiguo che sussiste tra il sacro e il profano nel capoluogo partenopeo.
COSA FAREMO
Partiremo da Piazza San Gaetano, per visitare i luoghi più importanti legati alla superstizione locale. Scopriremo l’origine di alcuni “amuleti” tipici, il rapporto dei napoletani con la morte, la storia e l’importanza del gioco del lotto, il cunto delle janare e il culto delle anime pezzentelle e la storia delle edicole. Un conoscitore del repertorio popolare napoletano ci accompagnerà per spiegarci in maniera pratica le superstizioni della città.