Che fine fanno le favole che ci raccontano da piccoli? Dove si depositano nella nostra memoria di adulti? Lo polece… è un viaggio teatrale e musicale che prende spunto dalle favole della tradizione campana per indagare i sogni, i desideri e le paure che ci accompagnano. Molto più che storielle per bambini, le favole nascondono metafore e significati della vita adulta: sono storie che parlano di noi, che vivono dei nostri sentimenti, che ci mettono a nudo. Nel nostro viaggio i personaggi delle favole sono “animati” e guidati da archetipi animali e si raccontano senza filtri e senza riserve. I registri si confondono: il comico convive col tragico, la dimensione grottesca non rinuncia alla verità e alla fragilità. Lo polece… entra nelle orecchie di ogni viaggiatore e diventa la metafora della fascinazione delle storie che ascoltiamo, che leggiamo, che vediamo.
Si ringrazia la tradizione campana così ricca e piena di poesia e tutti gli orchi, le fate, gli uccelli, le dame, i regnanti e i servitori di Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile per aver ispirato il nostro racconto.
Con | Sal Cammisa, Antonella Esposito, Enzo-Tammurrièllo Esposito, Marcello Gelone
Rielaborazioni musicali | Enzo-Tammurrièllo Esposito (voce e tamburo), Marcello Gelone (chitarra)
Costumi | Enzo-Tammurrièllo Esposito, Lucia Azzurro
Trucchi | Lucia Azzurro
Disegno luci | Laura Villani
Organizzazone | APSIS
Si ringraziano Paola De Cicco e la signora Azzurro
Sabato 7 marzo 2020 ore 21.00
Presso Teatro Arca’s in via Veterinaria, n° 63, Napoli
Costo biglietto: 10€
Prenotazione ai numeri 334 921 7465 (anche WhatsApp) oppure 349 533 0533
Email: apsisassociazioneculturale@gmail.com
Martedì 11 febbraio sarà presentata una piccola performance tratta dallo spettacolo presso Palazzo Venezia di Napoli, in occasione del ciclo di lezioni sul napoletano seicentesco di Basile tenute dal professor Davide Brandi dalle 17.30 alle 19.00
La foto di copertina è di Monica Castelli ©