Il sacro ha una vitale importanza per la città di Napoli. Nel corso dei secoli, i napoletani hanno stretto un legame sempre più forte con l’aldilà, sia nel rapporto con i santi che nel rapporto con i morti. Definita la “città dalle 500 cupole”, presenta al suo centro una grande concentrazione di chiese ed edifici sacri. Inoltre, dal ‘700 in poi sono nate una serie di edicole votive che hanno assunto una particolare configurazione. Il sacro, inoltre, ha avuto una fondamentale importanza per la musica popolare, attraverso la quale si esprime spesso la devozione campana.