Il borgo di Santa Lucia si trova a ridosso del lungomare di Napoli. Un tempo era molto più esteso ma a causa dei lavori di Risanamento il borgo si ritrovò tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento tragicamente ridotto. Intellettuali del calibro di Matilde Serao e di Ferdinando Russo si scagliarono contro la distruzione di quello che era un luogo ricco di storia e di tradizioni. Gli abitanti del borgo si chiamavano infatti luciani e non napoletani, avevano delle loro tradizioni e delle loro feste specifiche.